Guidebook for Cabras

Antonio
Guidebook for Cabras

Arts & Culture

70 lokale inwoners bevelen aan
Museo Civico Giovanni Marongiu
Via Tharros
70 lokale inwoners bevelen aan
119 lokale inwoners bevelen aan
Area Archeologica Tharros
SP6
119 lokale inwoners bevelen aan

Parks & Nature

spiaggia di granelli di quarzo
40 lokale inwoners bevelen aan
Spiaggia di Is Arutas
40 lokale inwoners bevelen aan
spiaggia di granelli di quarzo
8 lokale inwoners bevelen aan
Spiaggia di San Giovanni di Sinis
SP6
8 lokale inwoners bevelen aan
21 lokale inwoners bevelen aan
Spiaggia Sa Mesa Longa
Sa Mesa Longa
21 lokale inwoners bevelen aan
78 lokale inwoners bevelen aan
S'Archittu
78 lokale inwoners bevelen aan

Food Scene

Pizzeria da asporto, la migliore di Cabras
Pappa & Cittu
9 Via Giuseppe Garibaldi
Pizzeria da asporto, la migliore di Cabras
Is Aruttas Da Attilio
Is Arutas
Pasticceria L'Opera' di Simone
31 Via Figoli
Gelateria Smeralda
1b Via del Pontile

Entertainment & Activities

52 lokale inwoners bevelen aan
Turri Manna
52 lokale inwoners bevelen aan

Essentials

Frongia via Tharros - Vicino a te Supermercati
121 Via Tharros
7 lokale inwoners bevelen aan
CONAD SUPERSTORE
SNC Via Cagliari

Everything Else

L'ultima domenica e il martedì di Carnevale, ogni anno, Oristano diventa capitale della Sardegna. C'è la Sartiglia. Festa dai mille simboli, festa della magia, della prosperità e della miseria, del dolore e della speranza. Da Via Sant'Antonio, passando per il Duomo, sino a Via Vittorio Emanuele e Piazza Manno, un fiume di persone, provenienti dalle città e dai paesi di tutta l'isola, si accalca ai bordi di un tracciato di terra e paglia. Ad ogni edizione, su quel percorso pestato dagli zoccoli dei cavalli si riversano secoli di storia. E un fragore di urla e applausi guida le gesta del cavaliere, quando la spada trafigge la stella.
7 lokale inwoners bevelen aan
Fondazione Sa Sartiglia
15 Via Eleonora D'Arborea
7 lokale inwoners bevelen aan
L'ultima domenica e il martedì di Carnevale, ogni anno, Oristano diventa capitale della Sardegna. C'è la Sartiglia. Festa dai mille simboli, festa della magia, della prosperità e della miseria, del dolore e della speranza. Da Via Sant'Antonio, passando per il Duomo, sino a Via Vittorio Emanuele e Piazza Manno, un fiume di persone, provenienti dalle città e dai paesi di tutta l'isola, si accalca ai bordi di un tracciato di terra e paglia. Ad ogni edizione, su quel percorso pestato dagli zoccoli dei cavalli si riversano secoli di storia. E un fragore di urla e applausi guida le gesta del cavaliere, quando la spada trafigge la stella.