Guida di Emanuela

Emanuela
Guida di Emanuela

Visite turistiche

C'è un motivo per cui Bellagio viene soprannominata "la perla del Lago di Como". E questo motivo non è soltanto paesaggistico. Sinuosamente posta alle pendici di un caratteristico promontorio (Punta Spartivento) che divide il ramo comasco da quello lecchese, Bellagio in passato ha ospitato quelli che al giorno d'oggi vengono chiamati "vip". Grandi nomi della storia, infatti, hanno avuto il piacere di soggiornare in questo incantevole borgo lacustre, che è un po' il simbolo del Lario.
645 lokale inwoners bevelen aan
Bellagio
645 lokale inwoners bevelen aan
C'è un motivo per cui Bellagio viene soprannominata "la perla del Lago di Como". E questo motivo non è soltanto paesaggistico. Sinuosamente posta alle pendici di un caratteristico promontorio (Punta Spartivento) che divide il ramo comasco da quello lecchese, Bellagio in passato ha ospitato quelli che al giorno d'oggi vengono chiamati "vip". Grandi nomi della storia, infatti, hanno avuto il piacere di soggiornare in questo incantevole borgo lacustre, che è un po' il simbolo del Lario.
Da Tosnacco seguite la panoramica per Urio e Carate, una stradina selciata baciata dal sole, ottima per una piacevole passeggiata di tutto relax tra orti, ulivi e tipiche case dove approfittare di qualche panchina per ammirare il panorama sul lago di Como. Giunti alla frazione Cavadino, tenete la sinistra sulla pedonale sopra ai garage; appena entrati nell’abitato, ancora a sinistra incontrerete un’interessante variante, che lungo una mulattiera e con un centinaio di metri di dislivello conduce al santuario della SS Trinità su un isolato promontorio in posizione panoramica. Tornate sui vostri passi e proseguite fino alla chiesa di Santa Marta con il piccolo cimitero e le sue lapidi in stile neogotico; da qui si passate sotto la strada statale seguendo via Santa Marta sfilando le edicole della Via Crucis del 1752, e attraversate Carate. Ancora in discesa percorrendo i vicoli della frazione Olzavino, sempre accompagnati dai bolli verdi, superate la frazione Soldino fino a Laglio; costeggiando i muri che cingono giardini di dimore signorili, raggiungerete presto il lago, presso il piccolo porticciolo del 1700 che costeggia Villa Oleandra, dimora di George Clooney. Potrete tornare a Cernobbio in battello o, risaliti sulla statale, con un bus di linea.
Via Verde: Sentiero Panoramico da Moltrasio a Laglio
Via Linera
Da Tosnacco seguite la panoramica per Urio e Carate, una stradina selciata baciata dal sole, ottima per una piacevole passeggiata di tutto relax tra orti, ulivi e tipiche case dove approfittare di qualche panchina per ammirare il panorama sul lago di Como. Giunti alla frazione Cavadino, tenete la sinistra sulla pedonale sopra ai garage; appena entrati nell’abitato, ancora a sinistra incontrerete un’interessante variante, che lungo una mulattiera e con un centinaio di metri di dislivello conduce al santuario della SS Trinità su un isolato promontorio in posizione panoramica. Tornate sui vostri passi e proseguite fino alla chiesa di Santa Marta con il piccolo cimitero e le sue lapidi in stile neogotico; da qui si passate sotto la strada statale seguendo via Santa Marta sfilando le edicole della Via Crucis del 1752, e attraversate Carate. Ancora in discesa percorrendo i vicoli della frazione Olzavino, sempre accompagnati dai bolli verdi, superate la frazione Soldino fino a Laglio; costeggiando i muri che cingono giardini di dimore signorili, raggiungerete presto il lago, presso il piccolo porticciolo del 1700 che costeggia Villa Oleandra, dimora di George Clooney. Potrete tornare a Cernobbio in battello o, risaliti sulla statale, con un bus di linea.
Monte Bisbino si trova sul confine fra Italia e Svizzera, svetta ad un'altitudine di 1314 metri s.l.m. ed è raggiungibile partendo dal centro storico di Cernobbio. Raggiungendo la vetta dove si trovano un Santuario dedicato alla Beata Vergine, un ristoro e un piccolo Museo di storia locale, aperto occasionalmente.
19 lokale inwoners bevelen aan
Monte Bisbino
19 lokale inwoners bevelen aan
Monte Bisbino si trova sul confine fra Italia e Svizzera, svetta ad un'altitudine di 1314 metri s.l.m. ed è raggiungibile partendo dal centro storico di Cernobbio. Raggiungendo la vetta dove si trovano un Santuario dedicato alla Beata Vergine, un ristoro e un piccolo Museo di storia locale, aperto occasionalmente.

Le Guide ai Quartieri

Como è una città situata nella parte meridionale del lago di Como. È nota per il Duomo in stile gotico, la funicolare panoramica e il percorso pedonale lungo il lago. Il Museo Didattico della Seta illustra la storia dell'industria serica comasca, mentre il Tempio Voltiano è un museo dedicato al fisico Alessandro Volta. Verso nord si trovano i giardini affacciati sul lago di Villa Olmo e altre ville eleganti.
393 lokale inwoners bevelen aan
Como
393 lokale inwoners bevelen aan
Como è una città situata nella parte meridionale del lago di Como. È nota per il Duomo in stile gotico, la funicolare panoramica e il percorso pedonale lungo il lago. Il Museo Didattico della Seta illustra la storia dell'industria serica comasca, mentre il Tempio Voltiano è un museo dedicato al fisico Alessandro Volta. Verso nord si trovano i giardini affacciati sul lago di Villa Olmo e altre ville eleganti.
Un locale elegante e raffinato, un concept store con angolo caffetteria. Ne sono la proprietaria☺️
Deposito 80
4 Via Tolomeo Gallio
Un locale elegante e raffinato, un concept store con angolo caffetteria. Ne sono la proprietaria☺️

Reizigersadvies

Boek vooraf

Ristoranti

Durante il periodo da giugno a settembre è meglio riservare il vostro tavolo.
Wat je moet meenemen

Scarpe comode

Il paese è pieno di strade e vicoli che vale la pena di visitare, pavimentazioni vecchie.
Niet te missen

Il mercoledì mattino mercato a Cernobbio

Mercato di frutta, verdura e abbigliamento.