Cosa vedere nelle vicinanze

Giorgia
Cosa vedere nelle vicinanze

Visite turistiche

7 lokale inwoners bevelen aan
Lido di Capoliveri
7 lokale inwoners bevelen aan
Spiaggia Zuccale
Barabarca Zuccale
Località Barabarca
Naregno
Spiaggia Di Barbarossa
14 Via Travaglio
Beach Reale
SP26
Spiaggia di Felciaio
Via Norsi
Straccoligno - Capoliveri (li)
Viale Italia
escursione Monte della Croce: Il sentiero pur non essendo particolarmente difficoltoso richiede ai meno esperti almeno 90 minuti per giungere alla cima dalla quale è possibile godere di un meraviglioso ‘panorama. Il percorso ci porta verso l’incantevole Chiesa di Monserrato per poi continuare attraverso un boschetto e trovarci ai lati del monte, in cima al quale si trova un enorme croce in ferro. Consigliamo un pranzo al sacco per ricompensare delle fatiche del percorso e godervi questa vista da cartolina del paese di Porto Azzurro.
Cima del Monte
escursione Monte della Croce: Il sentiero pur non essendo particolarmente difficoltoso richiede ai meno esperti almeno 90 minuti per giungere alla cima dalla quale è possibile godere di un meraviglioso ‘panorama. Il percorso ci porta verso l’incantevole Chiesa di Monserrato per poi continuare attraverso un boschetto e trovarci ai lati del monte, in cima al quale si trova un enorme croce in ferro. Consigliamo un pranzo al sacco per ricompensare delle fatiche del percorso e godervi questa vista da cartolina del paese di Porto Azzurro.
Si trova sulla sommità del promontorio che domina a nord il paese di Porto Azzurro. Si raggiunge facilmente dal paese, salendo dalle ripide e tortuose vie del centro storico. L'area centrale interna del forte non è visitabile, salvo rarissime occasioni, perché occupato dal carcere. E' possibile per ammirare la cerchia di mura esterne, anche usufruendo di un bel percorso pedonale che ne costeggia un'ampia parte. Da esso si possono godere begli scorci sul sottostante paese e sulla costa orientale della penisola di Calamita.
Forte Longone
Passeggiata Carmignani
Si trova sulla sommità del promontorio che domina a nord il paese di Porto Azzurro. Si raggiunge facilmente dal paese, salendo dalle ripide e tortuose vie del centro storico. L'area centrale interna del forte non è visitabile, salvo rarissime occasioni, perché occupato dal carcere. E' possibile per ammirare la cerchia di mura esterne, anche usufruendo di un bel percorso pedonale che ne costeggia un'ampia parte. Da esso si possono godere begli scorci sul sottostante paese e sulla costa orientale della penisola di Calamita.
Il laghetto di Terranera è un piccolo specchio acqueo di origine mineraria, che si trova nel comune di Porto Azzurro, ad est del paese nella parte centro orientale dell’Elba. La sua vicinanza al mare e alla costa, lo fa sembrare un comune lago costiero, anche se la sua origine deriva dal riempimento di un pozzo minerario con acqua solfurea in parte mischiata con quella salmastra delle vicine acque marine. Nella zona sono presenti ancora i resti di vecchi macchinari che servivano alla lavorazione dei minerali estratti. Il paesaggio circostante è quasi lunare e molto suggestivo, oltre che interessante sotto l’aspetto geologico, che regala un ambiente fuori dal comune e selvaggio, dominato dal laghetto di terranera con le sue particolari sfumature di colore che vanno dal blu al verde smeraldo, dove l’inclinazione del sole determina i cambiamenti dei colori restituendo sempre un'altra sfumatura di colorazione dominante.
Laghetto di Terranera
Via Capo D'Arco
Il laghetto di Terranera è un piccolo specchio acqueo di origine mineraria, che si trova nel comune di Porto Azzurro, ad est del paese nella parte centro orientale dell’Elba. La sua vicinanza al mare e alla costa, lo fa sembrare un comune lago costiero, anche se la sua origine deriva dal riempimento di un pozzo minerario con acqua solfurea in parte mischiata con quella salmastra delle vicine acque marine. Nella zona sono presenti ancora i resti di vecchi macchinari che servivano alla lavorazione dei minerali estratti. Il paesaggio circostante è quasi lunare e molto suggestivo, oltre che interessante sotto l’aspetto geologico, che regala un ambiente fuori dal comune e selvaggio, dominato dal laghetto di terranera con le sue particolari sfumature di colore che vanno dal blu al verde smeraldo, dove l’inclinazione del sole determina i cambiamenti dei colori restituendo sempre un'altra sfumatura di colorazione dominante.

Reizigersadvies

Niet te missen

Passeggiata Carmignani

La passeggiata Carmignani è un suggestivo percorso naturalistico che prende il nome dall’ideatore del progetto, nonché ex sindaco di Porto Azzurro. Partendo dalla fine del lungo mare Paride Adami è possibile intraprendere un percorso adatto anche a chi non è un esperto escursionista per poter raggiungere la Spiaggia di Barbarossa. La passeggiata ci porta al di sopra del livello del mare nelle vicinanze delle mura del carcere “ Fortezza Spagnola”, permettendoci di ammirare un panorama mozzafiato immersi a tratti nel verde. Questo rende il percorso adatto anche a chi vuole praticare attività spo
Cultuur en gebruiken

Per cucinare non utilizzare l'acqua dell'acquedotto

L'acqua non è potabile